[Beauty Tips] Diluire lo Shampoo Eco-bio

Ciao Addicted,

con questo articolo inauguro una nuova rubrica sul blog, le “Beauty Tips” ossia piccoli suggerimenti di bellezza ed inizio col parlarvi di come diluire lo Shampoo Eco-bio.

Quindi vi racconterò la mia esperienza con lo shampoo eco-bio ed, in particolare, del mio passaggio alla hair care completamente bio e dell’importanza della diluizione del prodotto.

Ma cominciamo dall’inizio.

Se vi siete o vi state approcciando al mondo eco-bio per quanto riguarda la cura dei capelli, saprete sicuramente che il passaggio dai prodotti siliconici a quelli eco-bio non è affatto semplice, poichè vi è  un inevitabile periodo di transizione in cui i vostri capelli sembreranno “stoppa” e saranno a dir poco indomabili. Molti, infatti, tendono ad abbandonare la “retta via” proprio per questo motivo.

Questo perchè i siliconi, di cui sono pieni gli shampoo classici, creano attorno al capello un film, una sorta di pellicola, pertanto, una volta abbandonato questo ingrediente, sembrano perdere la loro “bellezza” che però è fittizia.

Infatti, l’effetto estetico di capello sano svanisce e i capelli dovranno abituarsi all’utilizzo di nuovi prodotti. In sostanza, comincia la fase di “disintossicazione” e i capelli si rivelano per quello che sono davvero: secchi, spenti e devitalizzati. Ma non lo diventano a causa dei prodotti bio o comunque senza siliconi, semplicemente, lo erano già.

Questa, purtroppo, è una triste realtà.

Per la mia esperienza, prima di vedere qualche risultato concreto sono stati necessari alcuni mesi, ma ho tenuto duro e adesso non tornerei mai più indietro!

Molte iniziano questo percorso, anche spinte dalla moda del momento, ma non avendo la pazienza di aspettare abbandonano i prodotti eco bio strada facendo, ritenendoli poco efficaci.

Quindi per prima cosa: PAZIENZA e COSTANZA.

Superato questo scoglio, il secondo “problema” degli shampoo eco-bio è la schiumosità, avete presente la schiuma di un Pantene o di un Fructis? Ecco, dimenticatela!

In linea generale, gli shampoo eco-bio fanno poca o pochissima schiuma , ma ciò non significa che non lavino bene i capelli. La differenza consiste più che altro nella presenza di tensioattivi (agenti lavanti) più delicati per la cute.

Capelli femminili

Bisogna, quindi, abituarsi a nuove consistenze e ad un nuovo metodo di lavaggio, quello dello shampoo diluito.

I prodotti ecobio per la pulizia dei capelli sono generalmente molto concentrati e l’utilizzo delle classiche dosi di prodotto può determinare pesantezza della chioma e addirittura grassezza della stessa.

Ovviamente, io ho cominciato questo passaggio senza diluire lo shampoo eco-bio e, anche a causa della poca schiuma e di una tecnica sbagliata, a volte mi ritrovavo con i capelli pesantissimi.

Prova che ti riprova, ho trovato la mia tecnica e adesso sono sempre soddisfatta del risultato.

Per praticità vi consiglio di utilizzare uno spargi shampoo come quello di Biofficina Toscana oppure una confezione di prodotto vuota.

Il Mio Shampoo (Turchese) - Spargishampoo Vuoto di Biofficina ...

 

Grazie a questo contenitore diluire ed applicare lo shampoo diventa molto più semplice.

La confezione graduata aiuta a calibrare le dosi, che ovviamente cambiano in base al tipo di capelli e di prodotto. Non esistono regole auree bisogna andare per tentativi.

Io ho i capelli abbastanza lunghi e di solito metto circa 10 ml di shampoo, mentre il resto del contenitore lo riempio di acqua calda, agito per bene e spargo dappertutto.

Con queste dosi completo tutta la chioma per due lavaggi. I punti di applicazione più strategici sono i lati, il centro della testa e sotto la nuca.

Grazie all’aiuto dell’acqua lo shampoo farà molta più schiuma e sarà molto più semplice procedere al massaggio che consente di lavare a fondo tutti i capelli.

Faccio tutto sotto la doccia e cerco di utilizzare tutto il prodotto diluito per evitare di buttarlo via o conservarlo per il lavaggio seguente (potrebbero proliferare batteri o muffe).

Grazie a questa tecnica non mi capita più di ottenere un effetto pesante ma, al contrario, i capelli risultano leggeri e ariosi.

Ovviamente, è fondamentale trovare un prodotto adatto al nostro tipo di capelli e anche in questo caso il segreto è solo uno: provare! Esigenze e tipi di capelli diversi devono essere trattati con prodotti specifici. Per fortuna vengono in nostro aiuto le recensioni, ma non fermatevi alla prima, leggetene il più possibile.

Allo shampoo diluito possono essere uniti anche degli attivi come gli idrolati, delle acque derivate dalla distillazione delle piante come il rosmarino, la salvia, la lavanda ecc.

Ogni idrolato ha specifiche caratteristiche utili per le varie problematiche del viso ma anche dei capelli. Basta aggiungere un pò di prodotto allo shampoo diluito per ottenere risultati “curativi”.

Tra i più famosi ci sono quelli di Biofficina Toscana e de La Saponaria.

Risultati immagini per idrolatiCe n’è per tutti i gusti!

L’unico modo per avere dei capelli davvero sani e nutriti è una routine priva si siliconi, petrolati, agenti chimici, tensioattivi aggressivi ed altre schifezze simili.

Se avrete la pazienza di aspettare i risultati non vi deluderanno!

Se pur chimicamente trattati e piastrati, i miei capelli sono senza dubbio più sani, meno crespi e nutriti rispetto a quando non usavo tinte chimiche, ma prodotti “da supermercato”, provare per credere!

Ecco svelato il mio segreto per Diluire lo Shampoo Eco-bio, fatemi sapere se anche vuoi utilizzate questa tecnica.

Prodotti per capelli consigliati ——–> shampooMaschera

35 thoughts on “[Beauty Tips] Diluire lo Shampoo Eco-bio

  1. Articolo molto utile, sono anni che vorrei e provo a fare il passaggio ai prodotti capelli bio ma non ci riesco assolutamente. I miei capelli sono troppo intrattabili già con i siliconi, senza si rasenta il tragico, non posso uscire di casa. Chissà se prima o poi ce la farò

Lascia un Commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: