[Beauty Tips] INCI questo sconosciuto… Ingredienti e BIODIZIONARIO

Ciao Addicted,

avete mai sentito parlare di INCI?

Se volete approcciarvi ai prodotti bio o volete fare un uso/acquisto consapevole dei cosmetici, vi consiglio di leggere questo post, nel quale riporterò la mia esperienza personale e qualche piccolo consiglio per districarsi tra gli ingredienti con i quali sono formulati i cosmetici.

Innanzitutto l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è la lista degli ingredienti riportata sull’etichetta di ogni prodotto (generalmente si trova sul retro), si, quella composta da termini impronunciabili!!

Nell’INCI i vari componenti sono riportati in ordine decrescente, da quello presente in quantità maggiori a quello in quantità minori.

Prima di approcciarmi al Bio non mi ero mai interessata alla lettura dell’etichetta, anche perchè non avrei capito il significato di ciò che vi era riportato.

I primi elementi che ho cominciato ad evitare durante il mio passaggio al bio sono stati siliconi e paraffina, ma come riconoscerli? Per risolvere il dilemma mi è venuto in aiuto il Biodizionario, la guida al consumo consapevole dei cosmetici  ideata dal chimico Fabrizio Zago.

Il suo sistema è quello di catalogare gli ingredienti sulla base di un semaforo così riassunto

vai che vai bene
accettabile
ci potrebbero essere dei problemi ma, tutto sommato si può chiudere un occhio soprattutto se il componente è alla fine degli ingredienti
qualche problema, se ne sconsiglia l’uso a meno che sia il solo componente in rosso o che sia presente in misura minore (cioè elencato alla fine della lista INCI)
inaccettabile

vi basterà cercare sul sito un elemento dell’INCI per ottenere le specifiche dello stesso.

Ad esempio se cerco il silicone più famoso otterò questo risultato

Risultati immagini per freccia bassa

  DIMETHICONE       antischiuma / emolliente

La catalogazione del Biodizionario non ha riguardo solo alla “dannosità” per l’uomo, ma anche per l’ambiente.

Ovviamente non si tratta del verbo o di verità assolute, ma di opinioni di uno studioso, che come tali potrebbero differire da quelle di altri colleghi.

Prendendo la materia con le dovute cautele, quel che interessa a me è capire che genere di ingredienti andrei ad utilizzare, se acquistassi un determinato prodotto.

A seguito delle mie ricerche ho costruito una mia filosofia, che tende ad escludere determinati ingredienti senza comunque esagerare e scadere nell’estremismo del bio a tutti i costi.

Ognuno di noi attua le proprie credenze, anche nell’ambito beauty.

Un altro strumento particolarmente utile è l’applicazione Biotiful

Risultati immagini per biotiful app

Grazie a questa App vi basterà cercare il nome di un prodotto o fotografare il suo codice a barre per avere sia l’INCI con la descrizione della qualità dei singoli ingredienti, che la valutazione generale del prodotto.

Ecco un esempio NON verde

inci e biodizionario

inci e bio dizionario

e un esempio verde

inci e biodizionarioScreenshot_20170414-194844

Avendo quest’applicazione a portata di mano, risulta estremamente facile e veloce fare acquisti consapevoli.

Consapevolezza per me è, non solo conoscere ciò che sto acquistando, ma anche non farmi fregare dalle aziende che vendono prodotti “vuoti” cioè privi di ingredienti davvero utili per lo scopo per il quale sono venduti. Ad esempio, Non intendo più spendere i miei soldi in paraffina che mi viene venduta a peso d’oro.

La lettura dell’INCI vi aiuterà anche contro eventuali allergie ed intolleranze.

Vi consiglio, se non l’avete ancora fatto, di dare un’occhiata agli ingredienti dei prodotti soprattutto di quelli posti all’inzio dell’INCI. Riconoscere gli elementi da bollino rosso all’inzio non vi sembrarà semplice ma con qualche piccolo accorgimento sarete in grado di individuare ciò che non vi piace.

Ad esempio i silicolni terminano con questi suffissi: -thicone, -xiloxane, -silanoil;

la paraffina viene indicata come Paraffinum Liquidum, Mineral Oil, Vaselina o Petrolatum;

i parabeni terminano con il suffisso paraben, come ethylparaben o benzylparaben.

Ora, questa è una guida “spicciola” per così dire, da utente finale senza particolari competenze chimiche. E’ la strada che ho deciso di seguire partendo dall’utilizzo di prodotti con INCI accettabile per poi approdare gradualmente a quelli completamente Bio.

Dei singoli ingredienti quali siliconi, parabeni, paraffina SLES, SLS vi parlerò sicuramente in altri post.

Intanto se ti va, leggi qui la mia esperienza con lo shampoo bio.

Ditemi la vostra!!

Prodotti BIO da supermercato | I love low cost #2

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: