Cute sensibile: le cause e i trattamenti

Ciao Addicted,

oggi vi parlerò di una problematica molto frequente: la sensibilità della cute.

Fin da neonati le cure che riguardano la pelle della testa sono particolari per intensità e delicatezza.

Crescendo ovviamente essa si rinforza, ma rimane comunque una delle parti più delicate e sensibili del corpo. Di conseguenza si arrossa molto facilmente, può dare sensazioni di bruciore, portare prurito e fare perdere particelle di pelle secca. Sintomi che smog e saponi aggressivi possono intensificare e che possono accentuarsi anche a causa di situazioni di stress e di fatica.

Tutto ciò ha causato un innalzamento del numero dei casi, infatti, soltanto in Europa è il 41% dell’universo femminile a soffrirne, mentre in Italia, ben più del 45% della popolazione dichiara di essere sensibile ai problemi della cute.

Un malessere quindi che colpisce tutti, senza distinzione né di genere né di età. Gli altri paesi europei denunciano dati altrettanto allarmanti: ad esempio, in Inghilterra, il dato si aggira sul 30% della popolazione, il 27% dei tedeschi lamenta lo stesso problema e gli spagnoli che ne soffrono superano il terzo della popolazione. Ma quali sono le cause di questo malessere tanto diffuso?

Cute sensibile: Le cause e i trattamenti

Le cause di una cute sensibile possono essere diverse.

La prima, potrebbe essere lo shampoo utilizzato, perchè lo si è cambiato di recente e probabilmente è troppo aggressivo.

Può dipendere anche dai cambiamenti ormonali, soprattutto se si sta attraversando un periodo particolare.

Anche la digestione può influire sulle malattie della cute, soprattutto se la dieta è priva di alcuni elementi fondamentali per la salute del tuo corpo.

Bisogna fare attenzione agli ingredienti dei prodotti che si utilizzano, per questo è bene cominciare a leggere l’INCI.

Altre cause possono essere le intolleranze alimentari, oppure le allergie stagionali.

Inoltre, tra le ragioni più probabili dei malesseri alla cute c’è anche lo smog cittadino che in poche ore è in grado di sporcare radicalmente tutta la capigliatura.

Alla fine anche lo stress ci mette lo zampino perché riduce le difese immunitarie rendendo la cute più sensibile. Queste le cause più frequenti, ma quali possono essere i rimedi?

Alle intolleranze alimentari e alle allergie, devi rispondere cambiando e integrando la tua alimentazione assumendo anche integratori alimentari. Allo stress una buona soluzione è lo yoga o la meditazione e una maggior cura dei tuoi spazi e del tempo libero.

Un po’ più difficile sarà proteggere i capelli dallo smog e per questo è necessario trattare in modo meno aggressivo la cute rendendola più forte con shampoo che siano di qualità e specifici per cuoio capelluto sensibile come lo shampoo di Bioscalin, che senza parabeni agiscono più delicatamente sulla cute.

Come abbinare trattamenti e prodotti per la cute sensibile

Uno shampoo particolarmente leggero, inoltre, può essere combinato con un olio emolliente, in modo da unire la delicatezza detergente del primo con le caratteristiche nutritive del secondo.

Poi, per completare il trattamento dei capelli e della cute, è bene utilizzare un balsamo cui aggiungere i principi attivi delle erbe officinali come malva e camomilla fatte in infuso.

O di tanto in tanto nutrire la tua cute con una maschera, cui aggiungere crema di riso o estratto di avena.

7 thoughts on “Cute sensibile: le cause e i trattamenti

  1. Io ho questo problema coi bagnodoccia, perciò li scelgo solo con componenti naturali; alla fine l’uso di prodotti chimici nel corso del tempo fa diventare la pelle sensibile anche se prima on lo era!

Lascia un Commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: