Perché raffreddore e influenza colpiscono maggiormente nel periodo invernale? Come proteggersi?

Ciao Addicted,

L’arrivo dell’inverno porta con sé un aumento dei casi di raffreddore e influenza. Purtroppo, questo è proprio il periodo in cui si è maggiormente soggetti a soffrire di raffreddore, febbre, influenze che possono debilitare sia adulti sia bambini.

Sicuramente, il primo metodo per riuscire a contrastare questi malanni è utilizzando i medicinali per raffreddore attualmente sul mercato che sono efficaci e in pochi giorni possono aiutare a eliminare il congestionamento dovuto dalla malattia.

Ma una delle domande che si fanno più spesso le persone è: perché ci si raffredda e influenza maggiormente durante il periodo invernale? E come possiamo riuscire a proteggerci da questa problematica? Lo scopriamo insieme.

Fattori stagionali e il picco invernale delle infezioni: i motivi principali

Quando arrivano i primi freddi iniziano ad aumentare anche i malanni stagionali. Ad ogni ciclo invernale c’è qualcuno che soffre più o meno per i raffreddori o le influenze di stagione. In realtà questi malanni non sono dovuti ai cosiddetti “colpi d’aria fredda” o al non vestirsi in modo adeguato al periodo.

Le cause che portano a un picco di infezioni e influenze sono:

  • Condizioni ambientali: le temperature fredde e l’umidità ridotta favoriscono la sopravvivenza e la trasmissione dei virus influenzali e del raffreddore. I virus tendono a vivere più a lungo e si trasmettono più facilmente in condizioni di bassa umidità e freddo.
  • Raggruppamento al chiuso: durante l’inverno, tendiamo a trascorrere più tempo al chiuso, spesso in spazi con scarsa ventilazione. Ciò facilita la diffusione dei virus respiratori tra le persone.
  • Ridotta esposizione alla luce solare: l’esposizione limitata alla luce solare comporta una diminuzione della produzione di vitamina D nel corpo. La vitamina D svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del sistema immunitario e una sua carenza può rendere l’individuo più suscettibile alle infezioni.
  • Sistema immunitario compromesso: La combinazione di fattori come lo stress, la mancanza di sonno, le ore prolungate di buio, una dieta meno equilibrata e una minore attività fisica può indebolire il sistema immunitario, rendendo l’individuo più vulnerabile alle infezioni.

Differenza tra raffreddore e influenza

È importante distinguere tra raffreddore e influenza, sebbene i sintomi possano essere simili. L’influenza è causata dall’influenzavirus e i suoi sintomi sono solitamente più gravi e possono includere febbre alta, dolori muscolari e stanchezza estrema. Il raffreddore, al contrario, può essere causato da diversi virus, tra cui i rinovirus, ed è generalmente meno grave e riesce ad essere curato anche più velocemente.

Come proteggersi dalle infezioni invernali

 

Ma come ci si può proteggere dalle infezioni invernali? Ci sono diverse strategie che possono essere utilizzate per riuscire a proteggersi il più possibile dalle influenze e dal raffreddore stagionale. Tra le strategie migliori ci sono:

  1. Vaccinazione: la vaccinazione annuale contro l’influenza è uno degli strumenti più efficaci per proteggersi. La composizione del vaccino viene rivista ogni anno per combattere le varianti influenzali più probabili nella stagione successiva.
  2. Igiene delle mani: lavare regolarmente le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi è essenziale. L’utilizzo di disinfettanti per le mani a base di alcol può essere un’opzione quando l’acqua e il sapone non sono disponibili.
  3. Evitare il contatto stretto: Mantenere una certa distanza dalle persone malate ed evitare di toccarsi occhi, naso e bocca con le mani non lavate può aiutare a ridurre il rischio di contrarre o trasmettere virus respiratori.
  4. Mantenere una dieta equilibrata: assicurarsi di consumare una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Gli alimenti ricchi di vitamina C e zinco, in particolare, possono aiutare a potenziare il sistema immunitario.
  5. Attività fisica: mantenere una routine di esercizi regolari, anche durante i mesi invernali, può aiutare a potenziare il sistema immunitario e a mantenere una buona salute generale.

 

In conclusione, mentre l’inverno porta con sé una maggiore incidenza di raffreddori e influenza, una comprensione chiara dei fattori in gioco e delle misure preventive può aiutare a navigare attraverso la stagione fredda con una salute robusta. Una combinazione di pratica medica, buone abitudini igieniche e stili di vita salutari può fornire un’ottima difesa contro le minacce invernali alla nostra salute.

 

 

 

 

Lascia un Commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: